Duomo di Santa Domenica

Il Duomo di Santa Domenica

Descrizione

Il Duomo di Santa Domenica, Patrona di Mandanici, sorge nella parte bassa del Borgo e ne ha anche rappresentato, con la sua mole e importanza, il determinante urbano dello sviluppo. Insieme ai palazzi nobiliari delle famiglie Scuderi e Mastroeni-Longo (sec. XVII-XVIII), determina la forma della piazza irregolare antistante l’ingresso, punto di confluenza dell’antica viabilità. Di vetusta origine, probabilmente del XII secolo, il documento più antico che ne attesta l’esistenza risale al Trecento.

La pianta basilicale a tre navate e la composizione triangolare della facciata, comprendente tre portali d’ingresso con una grande finestra al secondo ordine in asse col portale principale, denuncia la derivazione dal Duomo di Messina che ebbe notevole influenza nelle scelte stilistiche degli architetti che costruirono le Cattedrali in diversi centri del territorio messinese.

Ancora più accentuata è la similitudine del campanile a torre, cuspidato, con quello del Duomo messinese crollato nel terremoto del 1783. Fra il XVII e il XVIII secolo fu realizzata la facciata mentre l’interno venne impreziosito da un tripudio di stucchi barocchi e rococò, realizzati tra il 1696 e il 1711.

Modalità di accesso

Coloro che desiderano recarsi a Mandanici per visitare il Duomo di Santa Domenica potranno viaggiare in auto da Messina percorrendo prima la A18 e poi la E45. Chi, invece, proviene da Palermo dovrà fare riferimento all'autostrada A20 e poi proseguire sulla E90. Infine, da Agrigento si deve percorrere l'autostrada A19 e poi proseguire con la E932 oppure la E45 fino a destinazione.

Chi, invece, preferisce viaggiare in treno, potrà fermarsi direttamente nella stazione di Mandanici, in condivisione con il paese di Roccalumera, che si trova sulla linea locale Messina-Siracusa. Infine, sono sempre attivi i collegamenti dalle principali città siciliane a Mandanici grazie alle linee locali di autobus offerte dall'azienda AST.

Il Duomo di Santa Domenica è aperto al pubblico durante le celebrazioni religiose. L'accesso al Duomo è facilitato per le persone con disabilità grazie a un ingresso privo di barriere architettoniche, permettendo una visita comoda e inclusiva per tutti.

Indirizzo

Via Torrente Cavallo 4 Mandanici

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

COOKIES - Si usano i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori. Info Privacycookies